Il decesso di un familiare o di una persona cara porta con sé un grande carico di dolore, ma anche una mole di adempimenti burocratici difficili da gestire. Le O.F.Prealpine possono farsi carico di queste incombenze e seguire correttamente ogni iter. Ogni fase che segue la morte del proprio caro, dalla denuncia del decesso all’esposizione dei necrologi, dal trasporto della salma ai documenti cimiteriali, dalla richiesta di cremazione all’organizzazione della Cerimonia funebre, necessita dell’espletamento di pratiche burocratiche specifiche presso diversi uffici competenti.
Adempimenti Burocratici
Decesso in casa
Secondo le disposizioni previste dalla legge, in caso di morte di un congiunto è necessario seguire un iter burocratico ben preciso.
Se il decesso avviene all'interno di una casa privata, la propria abitazione o quella di un parente, la prima cosa da fare è contattare il proprio medico curante il quale vi raggiungerà per dichiarare la morte del vostro caro e compilerà un documento, chiamato “modulo ISTAT”, con i dati del defunto e la causa del
decesso. Se il vostro medico di famiglia non fosse reperibile, potete contattare un altro medico di base che lo sostituisca. La famiglia del defunto, o l’impresa funebre incaricata, è tenuta a fare richiesta presso l’A.S.L. di un medico necroscopo che si occuperà (non prima di 15 ore e non dopo 30 ore dal decesso) di accertare la morte e che rilascerà dunque l’apposito certificato.
Per legge, il decesso va comunicato entro le 24 ore. I certificati redatti vanno consegnati all’Ufficiale di Stato Civile che provvederà a rilasciare l’autorizzazione per provvedere al seppellimento della salma.


Decesso in Struttura Sanitaria
Se il decesso avviene presso una struttura sanitaria é l’Amministrazione ospedaliera che consegna la dichiarazione di morte, da trasmettere (entro 24 ore) all’ufficiale di Stato Civile de Comune nel quale è avvenuto il decesso. Il comune rilascerà l’autorizzazione necessaria al seppellimento della salma. La legge vieta alle agenzie funebri di entrare all’interno delle strutture sanitarie, quindi, sia che si tratti di un vostro caro già ricoverato per malattia oppure di un familiare giunto nella struttura sanitaria a seguito di un incidente stradale, spetta unicamente al personale della struttura ospedaliera sistemare la salma ai fini igienico-sanitari. Gli incaricati delle onoranze funebri Prealpine, potranno provvedere in seguito alla vestizione della salma e al prelievo presso la camera mortuaria per la celebrazione del funerale.
Decesso in Luogo pubblico
In caso il decesso avvenga per morte violenta, oppure in luogo pubblico (strade, piazze, etc), oppure in caso di decesso di persone che abitano da sole:
bisogna avvisare l’Autorità Giudiziaria, che dopo aver effettuato gli opportuni accertamenti, darà disposizioni per il prelevamento della salma e concederà il nullaosta per il funerale.
Decesso all’estero
In caso di morte all’estero di un vostro caro che sia cittadino italiano, è necessario procedere alla trascrizione in Italia del decesso. Per farlo, i documenti da presentare sono:
- Atto di morte emesso dall’Ufficio di Stato Civile competente. L’atto deve essere originale e, nei casi previsti, tradotto e legalizzato.
- Documento che attesti la cittadinanza del defunto (carta d’identità, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana).
Tale documento non è necessario se il defunto è iscritto nello schedario consolare.
Nel momento in cui si apprende la triste notizia del decesso, deve essere contattato anche il Consolato generale o l’Ambasciata italiana per ottenere la traslazione (trasferimento) della salma o delle sue ceneri in Italia. Per il rimpatrio della salma, infatti, è necessario il Passaporto mortuario rilasciato dall’autorità consolare dietro la presentazione di una serie di documenti.
Le O.F.Prealpine sono in grado di sbrigare le procedure di trascrizione in Italia della morte avvenuta all’estero e di organizzare il trasporto della salma per lo svolgimento del funerale e la sepoltura in Italia. Rivolgendovi a noi, saremo in grado di richiedere e ottenere, per vostro conto, tutti i documenti necessari con facilità e sollevandovi da questa incombenza burocratica, spesso troppo complessa per i Dolenti, già gravati dal peso di una dolorosa perdita familiare.