top of page
Melanconia

 

In questa situazione andando in contro a cronicizzazione il lutto spiana la strada all’insediarsi di quella che Freud definì melanconia. In essa un umore profondamente depresso e un’intensa inibizione di ogni attività e interesse verso il mondo, si associano a un forte disprezzo verso se stessi, per cui l’individuo si riconosce completamente svuotato e indegno di vivere senza l’oggetto d’amore perduto, non solo, non può e non deve godere della vicinanza e del conforto altrui, responsabile e pertanto meritevole di una punizione per la scomparsa del suo oggetto d’amore.
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2015/09/enigma-lutto-perdita/2/

Noi Ci Siamo

 

​Chiamaci ora per parlare

direttamente
 
0331-981620

Non Sei da Solo

Il Lutto

 

Quando scompare una persona cara, un genitore, un figlio, un coniuge, un amico, ciascuno di noi vive un’esperienza profondamente dolorosa. Riconoscere la fragilità della propria e altrui esistenza e individuare le risorse per conservare un adeguato equilibrio psicofisico è un processo assai complicato.

Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2015/09/enigma-lutto-perdita/2/

Le fasi del Lutto

 

Diversi approcci al lutto, psicoanalitici e non solo, hanno posto l’accento sulla transizione della persona in lutto attraverso una serie di fasi, che tuttavia non necessariamente scandiscono il tempo allo stesso modo per tutte le persone. La teorizzazione più recente delinea un processo di adattamento alla morte caratterizzato da cinque principali fasi: la negazione, il patteggiamento, la rabbia, la depressione e l’accettazione.

Elaborazione

 

Procedendo verso l’elaborazione potrebbe inoltre accadere di rendersi conto quanto questo percorso sia disseminato di ostacoli, la difficoltà di accettare la nuova realtà della mancanza, la necessità di lenire la sofferenza soffocandola, la mancanza di sostegno emotivo e sociale, l’irrompere di sensi di colpa e rimorsi nei confronti della persona scomparsa. Non sempre e non per tutti dunque questo processo si compie in tempi rapidi e in senso positivo, quando ciò accade, il lutto può assumere caratteristiche patologiche.
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2015/09/enigma-lutto-perdita/2/

Accettazione

 

È necessario aiutare la persona colpita da un Lutto a togliere alla perdita la connotazione di “evento modificabile”, accettando l’irrimediabilità dell’accaduto e percorrendo un cammino che porta alla riorganizzazione di sé e della propria esistenza su nuove basi.
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2013/06/lutto-accettare-perdita/

© 2016 Prealpine creato grazie a wix.comWix.com

bottom of page